Imagem procriar

Frequent Asked
Questions

1. L'esercizio fisico intenso può compromettere la fertilità?

Il tema dell’esercizio fisico e della fertilità è stato ampiamente dibattuto, senza risultati unanimi tra i vari autori. Tuttavia, è riconosciuto a livello mondiale che un esercizio moderato è utile per migliorare la fertilità in tutte le donne. L’esercizio fisico intenso può migliorare la fertilità nelle donne obese, ma può essere dannoso nelle donne di peso normale.

2. L'obesità e lo stress interferiscono con la fertilità?

Esistono prove scientifiche chiare e solide degli effetti dannosi dell’obesità sulla fertilità, sia femminile che maschile. Questo effetto si manifesta anche nella gravidanza e nella prognosi neonatale.

L’impatto dello stress sulla fertilità non è così chiaro. I ricercatori non capiscono il ruolo che svolge nella fertilità poiché le donne possono rimanere incinte in situazioni di stress intenso. Più dimostrati sono gli effetti positivi di fattori che riducono lo stress, come l’esercizio fisico e le pratiche di rilassamento nell’aiutare a superare l’infertilità.

3. Le malattie sessualmente trasmissibili causano infertilità?

Sì. La malattia infiammatoria pelvica (PID) è una malattia a trasmissione sessuale che colpisce la fertilità. Deriva da un’infezione da Clamidia o Gonorrea, per lo più asintomatica, che nel 10-15% dei casi provoca danni permanenti al tratto genitale superiore: utero, tube e cavità pelvica, con corrispondente infertilità.

4. Alcuni cibi aiutano la fecondazione.

Non esiste cibo “magico” per la fecondazione / impianto. In generale, sia nella fase pre concezione, sia durante la gravidanza, una donna dovrebbe seguire una dieta equilibrata. Dovrebbe mangiare molta frutta e verdura, ricca di antiossidanti che migliorano la qualità degli ovociti, apportano un buon apporto di fibre e complessi di carboidrati e proteine.

È anche importante integrare il calcio e altre vitamine e minerali, con un’attenzione particolare agli omega -3.

Non dimenticare una buona idratazione.

5. La pillola e lo IUD non interferiscono con la fertilità.

Vero.I metodi contraccettivi reversibili attualmente disponibili sono sicuri nel prevenire la gravidanza durante il loro utilizzo e non hanno alcun effetto a lungo termine sulla capacità riproduttiva quando vengono abbandonati. Pertanto, è facilmente intuibile che alcune situazioni di dimenticanza occasionale dei contraccettivi orali (pillola) provocano una gravidanza indesiderata.

Diversi studi scientifici, con un numero elevato di partecipanti, hanno dimostrato che la probabilità di rimanere incinta dopo un mese e dopo un anno era identica nelle donne che utilizzavano la pillola e lo IUD rispetto a quelle che utilizzavano metodi contraccettivi naturali (metodo del calendario).

6. È possibile prevenire il declino degli ovociti, se vivo una vita sana?

Falso. Come descritto sopra, l’invecchiamento ovarico è un processo continuo che inizia alla nascita e si estende fino alla menopausa, tradotto nel progressivo esaurimento della riserva follicolare. L’età della donna è, quindi, il fattore primario nel determinare la fertilità, con il picco a 25 anni e un graduale declino successivo, molto marcato dopo i 35 anni. Questo calo della fertilità con l’età è accompagnato anche da un aumento dei tassi di anomalie cromosomiche del prodotto del concepimento, con un corrispondente aumento del numero di aborti.

Tradotto in numeri, significa che la probabilità che una donna di 30 anni rimanga incinta al mese è di circa il 20-25%, che si riduce a meno del 5% a 40 anni, essendo praticamente nulla dopo 45 anni.

7. Lo sperma congelato ha una data di scadenza?

No. Gli esperti dicono che lo sperma può essere crioconservato per molti, molti anni (a -196 ° C) senza perdere la capacità di fecondazione, dopo lo scongelamento. Questa capacità è un vantaggio innegabile ed estremamente importante nei casi di crioconservazione per cause oncologiche, in particolare in giovane età.

In alcuni paesi il tempo di crioconservazione dello sperma è determinato esclusivamente da linee guida legali.

8. L'opzione migliore per le coppie infertili è la fecondazione in vitro.

Il trattamento dell’infertilità dipende da molteplici fattori: la causa e la durata dell’infertilità, l’età della donna, l’esistenza di trattamenti precedenti e anche la preferenza della coppia. Non dobbiamo dimenticare che il trattamento dell’infertilità comporta un enorme impegno fisico, psicologico, finanziario e di tempo da parte della coppia, quindi devono essere coinvolti nella loro decisione.

L’opzione di trattamento deve essere sempre personalizzata. Sebbene in alcune situazioni sia possibile ottenere una gravidanza con semplici terapie mediche, in altre è necessario ricorrere a trattamenti chirurgici o alla procreazione medicalmente assistita. In questi, la fecondazione in vitro offre i migliori tassi di gravidanza.

9. Le percentuali di successo per l'inseminazione artificiale e la fecondazione in vitro sono simili.

No.  L’inseminazione artificiale è un trattamento di prima linea più semplice, che consiste nell’introdurre lo sperma precedentemente preparato nell’utero della donna, dopo la stimolazione dell’ovulazione, con una percentuale di successo media dal 10 al 12%.

La fecondazione in vitro è un trattamento di seconda linea, più complesso, che comprende quattro fasi: stimolazione controllata delle ovaie, puntura follicolare, tecnica di laboratorio (manipolazione di ovociti e sperma) e trasferimento di embrioni, con una percentuale di successo media dal 30 al 35%.
Va notato che le percentuali di successo associate a questi trattamenti sono molto chiaramente legate all’età della donna, con marcate riduzioni con l’avanzare dell’età, che possono raggiungere il 5-10% nelle donne intorno ai 40 anni di età.

10. Il trattamento della fertilità garantisce la gravidanza.

Falso. Tenendo conto il tasso di fertilità naturale – probabilità di rimanere incinta durante il ciclo mestruale – e della sua marcata riduzione con l’età, in molte situazioni il trattamento per la fertilità non si traduce in una gravidanza.
Il tasso massimo di gravidanza si ottiene nei trattamenti di fecondazione in vitro utilizzando ovociti donatori, in cui è intorno al 60%.

11. La coppia non può avere rapporti sessuali durante il trattamento di fertilità.

Falso. L’attività sessuale è sicura durante la stimolazione ovarica in trattamenti di inseminazione o fecondazione in vitro. Tuttavia, può diventare leggermente fastidioso quando le ovaie si ingrandiscono con lo sviluppo multi-follicolare.

L’astinenza sessuale è consigliata solo nei due o tre giorni precedenti a la raccolta dello sperma per eseguire la tecnica di PMA (inseminazione o fecondazione in vitro) e dopo il trasferimento dell’embrione, fino all’esecuzione del test di gravidanza.

12. Tutti i trattamenti danno luogo a gravidanze multiple.

Falso. L’incidenza di gravidanze multiple, considerata una delle complicanze iatrogene dei trattamenti di fertilità, ha diminuito negli ultimi anni grazie alla crescente tendenza al trasferimento elettivo di un singolo embrione.

La maggior parte delle gravidanze multiple deriva da trattamenti di induzione dell’ovulazione, per rapporti programmati, non controllati e inseminazioni intrauterine.

13. L'infertilità è sempre curabile.

Falso. Ci sono situazioni in cui non è possibile invertire o trattare la causa dell’infertilità, ad esempio: malformazioni congenite del sistema riproduttivo (assenza di utero o ovaie), menopausa precoce, incapacità di produrre sperma, tra gli altri.

In alcune di queste situazioni, la gravidanza è possibile con l’uso di tecniche di procreazione medicalmente assistita, come la gravidanza sostitutiva e l’uso di gameti donatori.